M...come medioevo
Con la fine dell'impero romano d'occidente l'Europa entra in un
periodo di transizione caratterizzato da una serie di cambiamenti,
che imposterà nei secoli il nostro modo di vivere. Tutto inizia nel 476 d.C.,
quando le popolazioni barbariche entrano nei confini dell'impero
romano d'occidente e depongono l'ultimo imperatore di Roma: Romolo
Augustolo, ironia della sorte chiamato come il primo re di Roma e
come il suo primo imperatore! Dell'impero ormai non rimane più niente, ma
intanto gli invasori si stanziano in queste terre e iniziano le
fusioni con le popolazioni autoctone. Col passare del tempo nacquero
nuove popolazioni tra cui i Longobardi e i Franchi.
I primi sono importanti per via delle modifiche nel vecchio codice
giuridico romano, mentre i secondi sono famosi per via dell'alleanza
con la chiesa e per il sacro romano impero creato da Carlo
Magno. Molti storici definiscono questo periodo, chiamato “alto
medioevo”, come un periodo buio, in cui la popolazione viveva
nell'assoluta povertà. Non definirei questo periodo buio perché la popolazione non viveva nell'assoluta povertà,
nonostante le città fossero degradate si stava
riscoprendo l'agricoltura e quindi questo nuovo impulso favorì
l'economia; inoltre ci sono state numerose modifiche in tutti i
campi, da quello militare a quello economico, quindi non ci saranno
state innovazioni tecnologiche, ma lo stile di vita migliora nel tempo.
Nessun commento:
Posta un commento